iRisk, nasce l’App per valutare il rischio di sviluppare un tumore al pancreas
L’App iRisk, lanciata in occasione del World Cancer Day del 4 febbraio scorso, è ora disponibile gratuitamente negli store iOs e Android.
Sviluppata da un’apposita task force coordinata dall’Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP), l’App sarà presentata prossimamente al congresso nazionale FISMAD (Federazione Italiana Società Malattie dell’Apparato Digerente) di Roma.
App iRisk – Cos’è?
iRisk è un metodo pratico e ‘user-friendly’ per valutare il rischio di sviluppare un tumore pancreatico, ragionevolmente più alto in caso di predisposizione familiare e/o genetica.
L’App è pensata per i clinici (anche coloro che non si occupano specificatamente di pancreatologia), i medici di base, i curiosi, e, soprattutto, i parenti dei pazienti, da sempre a cuore della nostra Associazione.
App iRisk – Come funziona?
Qualora emergesse un rischio aumentato, tramite la App sarà possibile contattare via e-mail il team del Registro Italiano Cancro Familiare del Pancreas (IRFARPC), che ha già pubblicato nel 2019 i risultati del primo round di screening (Paiella S. et al, American Journal of Gastroenterology).
App iRisk – Dove trovarla?
L’App iRisk è gratuita e disponibile sia per Android che per iOs.
Puoi scaricarla ai link di seguito:
App iRisk Android – App iRisk iOs
A questo link invece puoi consultare la pagina AISP relativa al registro IRFARPC.