Il pancreas spiegato a tutti: cos’è e a cosa serve?
l pancreas è la ghiandola annessa all’apparato gastrointestinale situata trasversalmente nella parte superiore e posteriore dell’addome, all’altezza della prima e seconda vertebra lombare, in corrispondenza del duodeno, la prima parte dell’intestino tenue, situata fra lo stomaco e il digiuno.
Anatomia del pancreas
Dal punto di vista anatomico, il pancreas viene normalmente suddiviso in quattro parti:
-
- testa: è la porzione iniziale e più voluminosa del pancreas e presenta un prolungamento – detto piccolo pancreas – simile ad un uncino;
- collo: più stretto e sottile della testa, è la parte che connette il corpo del pancreas con la testa;
- corpo: più spesso del collo, rappresenta il segmento intermedio;
- coda: porzione finale e assottigliata del pancreas a contatto con la milza.
Funzioni principali del pancreas
Il pancreas si compone di una parte esocrina e una endocrina.
Il succo pancreatico, prodotto dalla parte esocrina e trasportato nei dotti che sboccano nel duodeno – il dotto accessorio (o di Santorini) e quello principale o di Wirsung – rilascia gli enzimi indispensabili alla digestione degli alimenti (amilasi, proteasi e lipasi).
La parte endocrina è invece responsabile, attraverso gli isolotti pancreatici, della produzione e della secrezione di diversi ormoni, tra cui insulina e glucagone, importantissimi per regolare la concentrazione dei livelli di glucosio nel sangue e altre importanti vie metaboliche.
Nel prossimo articolo parleremo di incidenza del tumore del pancreas e analizzeremo insieme i principali fattori di rischio noti.